“A Lampedusa. Dal progettare al realizzare un’accoglienza sostenibile”
– Ottava Scuola di Alta Formazione di Sociologia del Territorio –
L’VIII Edizione della Scuola di Alta Formazione organizzata dalla SEZIONE SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO DELL’AIS e dal COMUNE DI LAMPEDUSA E LINOSA
Intende
- Formare giovani studiosi e ricercatori delle scienze sociali, liberi professionisti, amministratori locali, operatori della cooperazione internazionale e della sicurezza per progettare una accoglienza sostenibile dei migranti;
- Promuovere metodi e tecniche di ricerca per studiare i processi migratori;
- Costruire un laboratorio di idee progettuali in chiave socio-territoriale che favorisca processi di interazione fra comunità locali e migranti.
Destinatari
Fino a 30 tra operatori nel settore immigrazione e studenti (corsi di Laurea triennale/magistrale; dottorati e master) con riferimento ai seguenti ambiti disciplinari: sociologia, servizio sociale, antropologia, architettura, ingegneria, geografia, geologia. Quota di iscrizione: 250 euro
Direttivo Scientifico
Antonietta Mazzette (Coordinatrice della Sezione Sociologia del Territorio dell’AIS); Silvia Mugnano (Segretaria della Sezione Sociologia del Territorio dell’AIS).
Comitato Scientifico
Maurizio Ambrosini (Università di Milano); Carlo Colloca (Università di Catania); Alfredo Mela (Politecnico di Torino); Francesca Zajczyk (Università di Milano-Bicocca).
Segreteria organizzativa
Adriano Cancellieri, Phd in Sociologia dei Processi Comunicativi e Interculturali nella Sfera Pubblica, Ricercatore Università Iuav di Venezia; Licia Lipari, PhD in Sociologia (Istituto Italiano di Scienze umane, XXIV ciclo); Elisa Lombardo, PhD in Scienze politiche e sociali (Università di Catania, XXIX ciclo); Sara Spanu, PhD in Scienze Sociali-Scienze della governance e sistemi complessi (Università di Sassari, XXIV ciclo); Sara Zizzari, PhD in Scienze Sociali e Statistiche (Università di Napoli Federico II, XXIX ciclo).